1° giorno
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per il Veneto. Colazione servita a bordo e soste in corso di viaggio. Arrivo a DOLO, comune che si trova al centro della Riviera del Brenta, estendendosi su entrambe le rive del Naviglio. In corrispondenza del centro di Dolo, il Naviglio si sdoppia formando la cosiddetta isola Bassa. L'area è solcata da numerosi altri corsi d'acqua, piccoli rii e canali di scolo come la Seriola, il Serraglio, il Brentoncino e il Tergolino. Tempo a disposizione per una passeggiata nel piccolo borgo e pranzo facoltativo in ristorante (oppure pranzo libero). Al termine trasferimento al pontile per l'imbarco sul battello “il Burchiello” e navigazione fra borghi rivieraschi, ville, chiuse e ponti girevoli con illustrazione nel corso della navigazione delle varie Ville viste dal fiume, attraversamento della Chiusa di Mira con discesa di dislivello acqueo. Sosta a Villa Widmann per la visita degli interni e dei giardini. Proseguimento della navigazione fra ville, borghi rivieraschi paesi e ponti girevoli. Illustrazione delle varie Ville viste dal fiume, tra le quali Villa Foscari detta "La Malcontenta". Al termine, ritrovo al nostro pullman e trasferimento in hotel nei dintorni di VICENZA. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per il Lago di Garda. Arrivo a SIRMIONE, una pittoresca cittadina situata sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Visita libera del suggestivo centro storico, con i suoi due simboli: la Rocca Scaligera e le Grotte di Catullo. La Rocca accoglie i visitatori all’inizio del centro storico, fondata dagli scaligeri a partire dal 1277, interamente circondata dall’acqua. Le cosiddette Grotte di Catullo in realtà non sono altro che i resti di un’imponentissima villa romana. Al termine, navigazione in barca privata. Partendo, da Sirmione, costeggiamo la Rocca di Manerba: una maestosa formazione rocciosa che offre una vista panoramica del lago, si è immersi in un paesaggio naturale di rara bellezza. Mentre ci avviciniamo all'Isola del Garda, possiamo ammirare la sua villa storica in stile neogotico-veneziano, circondata da giardini rigogliosi. L'isola è la più grande del lago e offre una vista pittoresca di alberi secolari e fiori colorati. Arrivo a Gardone per il pranzo libero. Successivamente, visita Vittoriale (biglietto non incluso), un complesso enorme: edifici, giardini, fiumi, un teatro, vie, ponti, scalinate, piazze. Dal 2017 è stato inaugurato il museo “l’automobile è femmina”: è possibile ammirare la Fiat t4 della presa di Fiume e l’ultima vettura di d’Annunzio: l’Isotta Fraschini. Possibilità di completare il percorso con il Museo “d’Annunzio segreto”, ovvero i suoi abiti, le lettere autografe, i collari degli amati levrieri e per ultimo potete visitare il “Museo d’Annunzio eroe” dove sono raccolti i cimeli di guerra del Vate. Ritrovo al pullman e partenza per il rientro in serata.
La quota comprende:
viaggio in bus GT – colazione a bordo – sistemazione in hotel 3* - trattamento di mezza pensione – bevande ai pasti - navigazione 1° e 2° giorno – ingresso e visita guidata Villa Widman – radioguide ove necessarie - assicurazione medico/bagaglio – accompagnatore Marco Viaggi.
La quota non comprende:
mance ed extra in genere – tassa di soggiorno – pranzi – ingressi non menzionati – assicurazione annullamento – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Si prega di segnalare eventuali allergie e intolleranze alimentari
WhatsApp Chat