Marco Viaggi italia umbria il lago trasimeno la gemma dell' umbria e i suoi tesori nascosti sabato 14 giugno 2025 - martedì 17 giugno 2025
il lago trasimeno la gemma dell' umbria e i suoi tesori nascosti sabato 14 giugno 2025 - martedì 17 giugno 2025
  • Home
  • italia umbria il lago trasimeno la gemma dell' umbria e i suoi tesori nascosti sabato 14 giugno 2025 - martedì 17 giugno 2025
Descrizione
Comprende e non comprende
Informazioni aggiuntive
Allegati di viaggio
 Stampa programma di viaggio

1° giorno CASTIGLIONE DEL LAGO
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza, via autostrada, per l'Umbria. Colazione servita a bordo. Soste in corso di viaggio per il ristoro e pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo Castiglione del Lago, suggestivo borgo sulle sponde del lago Trasimeno. Visita guidata della Rocca del Leone, una fortezza medievale a forma di pentagono irregolare, sorta sui resti di una acropoli etrusca e visita del Palazzo della Corgna, un edificio nobiliare con preziose sale affrescate.  Il palazzo della Corgna, detto anche palazzo Ducale, è situato vicino alla rocca del Leone e fu la principale residenza dei Della Corgna che governarono dal 1563 al 1647, il marchesato di Castiglione del Lago, poi ducato dal 1617.  Proseguimento per l'hotel a Passignano sul Trasimeno/dintorni, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

 

2° giorno CITTA’ DELLA PIEVE e LA SCARZUOLA a MONTEGABBIONE
Prima colazione in hotel. In mattinata, incontro con la guida e partenza per Città della Pieve. Arroccata su un pendio collinare, la città si presenta “fulva e compatta”, con i suoi mattoni rossi che risplendono al sole, offrendo panorami mozzafiato sui monti Amiata, Cetona, Subasio e persino sui lontani Sibillini. Il centro storico mantiene l’impianto urbanistico originario tipicamente medievale, sul quale si sono innestati elementi architettonici di gusto rinascimentale, barocco, rococò e neoclassico, che evidenziano la vitalità artistica della città. Visita della Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, costruita in luogo dell’antica Pieve attorno alla quale si sviluppò il borgo medievale. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per Montegabbione, visita della città che racconta la sua storia antica con le mura di cinta, il Castello, la Torre di ingresso e le torri di avvistamento che spiccano dalla piazza e le sentinelle che un tempo proteggevano l’abitato. Il simbolo di questo borgo è il Convento Francescano di Scarzuola: fondato dal frate di Assisi nel 1218, fu poi acquistato e ristrutturato nel 1956 dall’architetto milanese Tommaso Buzzi, che tra il 1958 e il 1978, a fianco del convento, progettò e costruì la sua Città Ideale, concepita come “macchina teatrale”. Qui, sette teatri e un’acropoli raccontano una storia surreale e bellissima, tra archetipi, prospettive e sguardi inaspettati. Visita guidata di questo straordinario complesso.  Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
 

3° giorno PERUGIA – PASSIGNANO SUL TRASIMENO navigazione
Prima colazione in hotel. Partenza per Perugia. Incontro con la guida e visita della città La città di Perugia sorge su un colle nella valle del Tevere ed è una città d’arte con il suo aspetto di borgo medioevale fortificato all’interno di una possente cinta muraria. Il capoluogo umbro è ricco di stradine, maestosi palazzi e bellissime chiese che racchiudono al loro interno tesori artistici e monumentali. Tra saliscendi, passaggi sotterranei, vicoli e scalinate troviamo la Rocca Maggiore, la cattedrale di San Lorenzo, la Fontana Maggiore, Il palazzo dei Priori in stile gotico che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria. Perugia deve la sua fama anche al Festival golosissimo di “Eurochocolate” la più grande fiera in Europa dedicata al cioccolato e al “festival del Jazz”, un’esperienza unica con i più grandi nomi della musica internazionale. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Passignano sul Trasimeno e dal borgo medievale, dove è presente la trecentesca Torre di Ponente, raggiungiamo in battello l’ Isola Maggiore, ancora abitata. In questo magnifico luogo in cui è conservato ancora il quattrocentesco villaggio dei pescatori sono anche presenti la chiesa romanica di San Salvatore del XII secolo, quella di San Michele Arcangelo del XIV secolo e la Villa Isabella dei Marchesi Guglielmi. L’Isola Maggiore è una delle tre isole del Lago Trasimeno, la più ricca di arte e cultura. Questo gioiello d’arte e storia circondato dalle acque offre numerose testimonianze del suo passato: dalle varie chiese al Castello, dai resti romani alla testimonianza dei lavori di un tempo caratteristici di questi luoghi, fino al passaggio di San Francesco di Assisi e il legame con la sua storia. Al termine della visita rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
 

4° giorno CORTONA
 Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Cortona. Incastonata tra le colline toscane, è una città che emana fascino e storia. La visita guidata inizia dalla piazza principale, Piazza della Repubblica, dove l'imponente Palazzo Comunale cattura subito l'attenzione. Passeggiando per le strette strade lastricate, si possono ammirare antiche chiese come la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Santa Margherita, ognuna con le proprie storie e opere d'arte. Uno dei punti più suggestivi è il Museo dell'Accademia Etrusca, che offre uno sguardo approfondito sulla civiltà etrusca e sulla storia locale. La città offre anche spettacolari vedute panoramiche sulla Valdichiana, perfette per chi ama la fotografia o semplicemente godersi la bellezza del paesaggio toscano. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio ritrovo al pullman e partenza per il rientro in serata.

La quota comprende:

Viaggio in bus GT, colazione servita a bordo, sistemazione in hotel 3*, trattamento di mezza pensione, bevande ai pasti, ingressi a Castiglione del Lago, biglietto battello Isola Maggiore, ingresso Scarzuola, visite guidate come da programma, assicurazione medico bagaglio, accompagnatore Marco Viaggi.


La quota non comprende:

mance ed extra in genere, tassa di soggiorno, pranzi, ingressi, assicurazione annullamento, tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Si prega di segnalare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari

da €567 / A persona

CALCOLA

{{formatPrice(qu.totale)}} €
Extra facoltativi
Prezzo totale:
€ {{formatPrice(quotation.Totale)}}
Pagamento richiesto:
€ {{advance.toFixed(2)}}
Saldo a 30gg:
€ {{due.toFixed(2)}}

PRENOTA

Dati generali
Nominativi partecipanti
{{index+1}}° {{ formatPax(pax.Type) }}
{{ formatPax(pax.Type) }} {{pax.Age}} anni
Modalità di pagamento

{{ err }}

×

WhatsApp Chat

× Come posso aiutarla?