val venosta – lago di resia -ortisei sabato 31 maggio 2025 - lunedì 02 giugno 2025
  • Home
  • italia trentino alto adige val venosta – lago di resia -ortisei sabato 31 maggio 2025 - lunedì 02 giugno 2025
Descrizione
Comprende e non comprende
Informazioni aggiuntive
Allegati di viaggio
 Stampa programma di viaggio

1° giorno

Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per l’Alto Adige. Colazione servita a bordo e soste in corso di viaggio per il ristoro e pranzo libero. Arrivo a MERANO. Situata nella regione dell'Alto Adige, Merano è rinomata per il suo clima mite e i suoi splendidi paesaggi. Il centro storico è un gioiello di stradine acciottolate, con edifici dai colori pastello che ospitano caffè, boutique e ristoranti.  Visita guidata ai Giardini di Sissi, ufficialmente noti come i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un'oasi di bellezza con passeggiate tra panorami mozzafiato e una vasta varietà di piante provenienti da tutto il mondo. I giardini si estendono su un'area di circa 12 ettari e sono suddivisi in quattro sezioni tematiche, ognuna delle quali offre un'esperienza unica. Tra i punti salienti ci sono i Giardini del Sole, il Bosco di Roverella, e le Terrazze Fiorite, che incantano con una varietà di colori e profumi. Il castello stesso, che un tempo ospitava l'imperatrice Sissi, offre una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla città di Merano. All'interno, il Touriseum, un museo dedicato alla storia del turismo, offre un interessante spaccato su come il viaggio e il tempo libero si sono evoluti nel corso dei secoli. Al termine, proseguimento per l’hotel nei dintorni, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

2° giorno

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per l’incantevole Val Venosta. Arrivo al Lago di Resia, un'esperienza unica e affascinante, immersa nella bellezza naturale delle Alpi italiane. Questo lago artificiale è famoso per la sua caratteristica torre campanaria che emerge dalle acque, vestigia del villaggio sommerso di Curon. Passeggiata lungo le rive del lago, dove si può ammirare un suggestivo panorama. Proseguimento per GLORENZA, uno dei borghi più belli d’Italia che incanta i visitatori con la sua atmosfera medievale. La cinta muraria perfettamente conservata e le tre possenti porte turrite. Poco è cambiato del XVI secolo e così si può sentire la ricca storia della città in ogni angolo. Le origini di Glorenza risalgono all’epoca carolingia, sebbene la prima menzione rinvenuta sia databile al 1163. Pranzo libero e tempo a disposizione per visite individuali. Nel pomeriggio visita al suggestivo borgo di Tirolo e fare una passeggiata che attraversa il Koestengraben, tra il centro del paese e Castel Tirolo e offre quindi l’occasione ideale per combinare una visita al Castel Tirolo con una piacevole passeggiata. Particolarmente interessante su questo percorso lungo ca. 2 km é il tratto del “Knappenloch”, un tunnel lungo 83 metri scolpito nella pietra nel lontano anno 1682. Rientro in hotel, cena e pernottamento

3° giorno

Dopo la prima colazione in hotel partenza per ORTISEI. Situata nel cuore della Val Gardena nelle Dolomiti, è una incantevole cittadina che offre un mix perfetto di natura, cultura e tradizione. Una visita a Ortisei inizia spesso con una passeggiata nel suo pittoresco centro storico, dove le strade acciottolate sono fiancheggiate da tipiche case alpine decorate con balconi fioriti. Visita guidata alla Chiesa di Sant'Ulrico, con il suo caratteristico campanile che domina il paesaggio, fu ampliata all'inizio del XX secolo con la costruzione di due navate laterali. Decorata con quadri, statue e raffigurazioni (fra cui una statua di Sant'Ulrico di Ludwig Moroder e la pala dell'altare raffigurante l'Adorazione dei Magi di Josef Moroder-Lusenberg), oltre che con pregiati lavori in legno, è uno degli edifici sacri più interessanti della zona. Visita al Museo della Val Gardena, che vanta diverse e importanti sezioni dedicate alle sculture antiche e alla produzione di giocattoli. Il fulcro della collezione permanente è costituito da affascinanti testimonianze geologiche delle Dolomiti e dalla interessantissima preistoria gardenese. Il Museo custodisce inoltre il lascito artistico del noto alpinista e pioniere del cosiddetto “film di montagna”, Luis Trenker (1892-1990). Pranzo libero. Nel pomeriggio, ritrovo al pullman e partenza per il rientro in serata.

La quota comprende:

Viaggio in bus GT – colazione a bordo – sistemazione in hotel 3* - trattamento di mezza pensione – bevande ai pasti – visite guidate come da programma – ingresso giardini di Sissi e Museo Val Gardena – assicurazione medico/bagaglio – accompagnatore Marco Viaggi.


La quota non comprende:

Mance ed extra in genere – tassa di soggiorno – pranzi – ulteriori ingressi – assicurazione annullamento – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Si prega si segnalare eventuali allergie/intolleranze

da €425 / A persona

CALCOLA

{{formatPrice(qu.totale)}} €
Extra facoltativi
Prezzo totale:
€ {{formatPrice(quotation.Totale)}}
Pagamento richiesto:
€ {{advance.toFixed(2)}}
Saldo a 30gg:
€ {{due.toFixed(2)}}

PRENOTA

Dati generali
Nominativi partecipanti
{{index+1}}° {{ formatPax(pax.Type) }}
{{ formatPax(pax.Type) }} {{pax.Age}} anni
Modalità di pagamento

{{ err }}

×

WhatsApp Chat

× Come posso aiutarla?