Marco Viaggi italia trentino alto adige un tour indimenticabile delle dolomiti mercoledì 20 agosto 2025 - domenica 24 agosto 2025
un tour indimenticabile delle dolomiti mercoledì 20 agosto 2025 - domenica 24 agosto 2025
  • Home
  • italia trentino alto adige un tour indimenticabile delle dolomiti mercoledì 20 agosto 2025 - domenica 24 agosto 2025
Descrizione
Comprende e non comprende
Informazioni aggiuntive
Allegati di viaggio
 Stampa programma di viaggio

1° giorno TRENTO/MOENA la “Fata delle Dolomiti”
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza, via autostrada, per il Trentino. Colazione servita a bordo. Soste in corso di viaggio per il ristoro. Arrivo a Trento, tempo a disposizione per il pranzo libero e visita della città: centro storico, economico e di comunicazione della Valle dell'Adige. Nella parte antica si notano gli accenti severi delle architetture medievali e rinascimentali e la memoria storica del principato vescovile: Piazza della Fiera, il Duomo, Palazzo Pretorio, Castello del Buonconsiglio. Nel pomeriggio, partenza in pullman per la Val di FIEMME e la Val di FASSA, due delle più belle valli nel cuore delle Dolomiti. La Val di Fassa è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, dominati da imponenti massicci dolomitici come il Gruppo del Sella e il Catinaccio. La Val di Fiemme, a sud della Val di Fassa, è un paradiso per gli amanti della natura, con il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino che offre habitat protetti per la fauna locale. Trasferimento in hotel a MOENA/dintorni. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

 

2° giorno ALLEGHE/LAGO DI FEDAIA/SERRAI DI SOTTOGUDA
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in pullman per ALLEGHE, un incantevole paese situato nel cuore delle Dolomiti bellunesi, è un'esperienza che unisce natura, avventura e relax. Immerso in un paesaggio mozzafiato, Alleghe è famoso per il suo pittoresco lago omonimo e per la vista spettacolare del Monte Civetta: “la muraglia di roccia più bella delle Alpi» Il Civetta è un gruppo montuoso appartenente alle Dolomiti di Zoldo, situato in provincia di Belluno, che separa la Val di Zoldo dall'Agordino, facendo da cornice al caratteristico paesino di Alleghe. Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata intorno al lago. Partenza per il Lago di FEDAIA.  Durante il percorso, si attraversano piccoli borghi pittoreschi e si può ammirare la natura incontaminata della regione e, in parte i famosi Serrai di Sottoguda e, se agibile, percorrere e visitare il canyon ai piedi della Marmolada, con il trenino*, il tutto stando comodamente seduti. Arrivati al Lago di Fedaia, situato ai piedi della maestosa Marmolada, la “Regina delle Dolomiti”, si è accolti da un panorama spettacolare: le acque turchesi del lago sono incorniciate dalle vette dolomitiche, creando uno scenario ideale per fare una passeggiata rilassante lungo le sue rive o per intraprendere sentieri escursionistici che offrono viste panoramiche mozzafiato. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

3° giorno CANAZEI/PASSO PORDOI/CORVARA IN BADIA/PASSO SELLA
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in pullman per CANAZEI, un incantevole villaggio situato nel cuore delle Dolomiti, in Val di Fassa. Passeggiata nel centro del paese, caratterizzato da tipici edifici alpini, ospita accoglienti caffè e ristoranti dove assaporare specialità locali come i canederli e lo strudel di mele. Proseguimento per il Passo PORDOI che si trova tra il massiccio del Sella, il Sass Pordoi ed il Sassolungo. Collega la Val di Fassa in Trentino con la Valle di Fodom nel Bellunese. Il passo è una destinazione molto apprezzata per scoprire il paesaggio unico al mondo delle Dolomiti. Breve sosta per una boccata d’aria fresca di montagna e, per chi ama la fotografia, il Passo Pordoi offre innumerevoli opportunità di catturare immagini straordinarie. Proseguimento per la Val BADIA fino ad arrivare a CORVARA, paese adagiato in un'ampia conca tra il Sassongher e il Massiccio del Sella da una parte, e dall'Altipiano del Pralongià dall'altra. Il paese può essere considerata la culla del turismo in Alta Badia. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per il PASSO SELLA, situato a un'altitudine di 2.240 metri, questo passo di montagna collega le valli di Fassa e Gardena. Sosta per fotografare la bellezza del luogo. Proseguimento per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

4° giorno PASSO ROLLE/SAN MARTINO DI CASTROZZA/PASSO VALLES/FALCADE
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in pullman. Costeggiando il Lago di Paneveggio, arriviamo al PASSO ROLLE, situato a 1.980 metri sopra il livello del mare,  porta d’accesso sud-ovest delle Dolomiti.  Sosta per ammirare il magnifico anfiteatro delle Pale di San Martino. Proseguimento per SAN MARTINO DI CASTROZZA, famosa stazione turistica che deve la sua origine ad un’antica istituzione religiosa, l’Ospizio dei Santi Martino e Giuliano, che ospitava i viaggiatori che valicavano il Passo Rolle. Pranzo libero. Nel pomeriggio, ripresa del nostro tour e arrivo al PASSO VALLES, Il passo Valles collega Falcade con il Primiero e la Val di Fiemme, in Trentino. I tornanti che salgono circondati dai boschi si aprono su un panorama incantevole una volta che si raggiunge il valico a quota 2033 metri di altitudine. Infine, proseguimento e ultima sosta a FALCADE, al confine tra Veneto e Trentino, è il centro abitato più grande della Valle del Biois. Il paese sorge in una conca soleggiata a 1100 m s.l.m., circondato da alcune tra le più belle vette dolomitiche: il gruppo del Focobon, le Pale di S. Martino, la Marmolada e il Civetta. Proseguimento per l’hotel attraverso il Passo San Pellegrino, a 11 km da Moena in Val di Fassa, è un valico alpino sospeso a 1.918 m s.l.m., sul confine con l’altopiano di Falcade e punto di congiunzione tra le Pale di san Martino e le Dolomiti di Fassa. Un luogo che offre uno dei panorami più suggestivi di tutto l'arco alpino, caratterizzato da rocce maestose e pascoli immacolati. Cena e pernottamento in hotel.

 

5° giorno PREDAZZO e il Museo delle Dolomiti della Val di Fiemme

Prima colazione in hotel. Partenza per PREDAZZO, il paese più popolato della Val di Fiemme. Predazzo è considerata il “Giardino geologico delle Alpi” perché vanta la più alta concentrazione di varietà geologiche al mondo. Nella piazza centrale è possibile visitare il Museo Geologico delle Dolomiti per ammirare una straordinaria raccolta di rocce minerali e fossili, ma anche pubblicazioni scientifiche che testimoniano gli studi sulla formazione delle Dolomiti. Il centro storico, dominato dalla chiesa neogotica dei Santi Filippo e Giacomo (eretta nel 1870), conserva numerose vecchie case, alcune delle quali sono decorate da affreschi. La chiesa più antica è quella di S. Nicolò che risale al Cinquecento. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero, partenza in pullman con soste in corso di viaggio e rientro in serata.

La quota comprende:

Viaggio in bus GT, sistemazione in hotel 3*, trattamento di mezza pensione, bevande ai pasti, visite guidate come da programma, colazione a bordo, assicurazione medico/bagaglio, accompagnatore Marco Viaggi.


La quota non comprende:

Mance ed extra in genere, ingressi, tassa di soggiorno, pranzi, assicurazione annullamento, tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.

 

Si prega di segnalare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari

da €719 / A persona

CALCOLA

{{formatPrice(qu.totale)}} €
Extra facoltativi
Prezzo totale:
€ {{formatPrice(quotation.Totale)}}
Pagamento richiesto:
€ {{advance.toFixed(2)}}
Saldo a 30gg:
€ {{due.toFixed(2)}}

PRENOTA

Dati generali
Nominativi partecipanti
{{index+1}}° {{ formatPax(pax.Type) }}
{{ formatPax(pax.Type) }} {{pax.Age}} anni
Modalità di pagamento

{{ err }}

×

WhatsApp Chat

× Come posso aiutarla?