Marco Viaggi italia toscana gran tour della toscana con il meraviglioso pavimento del duomo di siena mercoledì 01 ottobre 2025 - domenica 05 ottobre 2025
gran tour della toscana con il meraviglioso pavimento del duomo di siena mercoledì 01 ottobre 2025 - domenica 05 ottobre 2025
  • Home
  • italia toscana gran tour della toscana con il meraviglioso pavimento del duomo di siena mercoledì 01 ottobre 2025 - domenica 05 ottobre 2025
Descrizione
Comprende e non comprende
Informazioni aggiuntive
Allegati di viaggio
 Stampa programma di viaggio

1° Giorno SIENA
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per la Toscana. Colazione servita a bordo e soste in corso di viaggio per il ristoro e pranzo libero. Nel primo pomeriggio arrivo a SIENA, visita guidata della città sorta su un colle fra la valle dei fiumi Arbia ed Elsa, in posizione centrale rispetto alle terre da sempre dominate. Famosissima per il Palio delle Contrade, Siena affascina per i mille colori delle sue bandiere, i suoi vicoli tortuosi, la perfezione dei suoi monumenti gotici, per la fama dei suoi illustri figli e per la bontà dei prodotti che vi si possono degustare. Visita dei monumenti più importanti: il Palazzo Pubblico, il Museo Civico, la Loggia della Mercanzia, il Palazzo del Magnifico, la Cappella di San Giovanni Battista, la Libreria ed il Palazzo Piccolomini, il Museo dell’Opera Metropolitana, il Battistero, la Pinacoteca Nazionale, la Torre del Mangia che domina Piazza del Campo e, naturalmente non può mancare la visita alla Cattedrale con il suo magnifico pavimento scoperto a commesso marmoreo, , unico al mondo, che, partendo dalla porta principale di sviluppa su tutte le navate e fino all'area absidale. In ogni riquadro si affrontano argomenti diversi, si narrano storie bibliche, per educare il fedele alla saggezza divina. Al suo interno trovano posto capolavori di ogni epoca: il pulpito di Nicola Pisano, candelabri del Vecchietta, statue di Michelangelo, un ciclo di affreschi realizzati del Pinturicchio, una statua di Donatello Trasferimento in hotel nei dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
 

2° Giorno ABBAZIA MONTE OLIVETO – MONTALCINO - S. QUIRICO D' ORCIA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, nel cuore delle crete senesi. Incastonata tra le bellezze di una natura cupa e selvaggia, l’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, in provincia di Siena, spicca per la suggestione mistica della sua storia e per l’imponenza della mole. Le radici del monastero benedettino, infatti, affondano in piena epoca medievale, quando il beato Bernardo – al secolo Giovanni, della nobile famiglia senese dei Tolomei – abbandonò lussi e ricchezze mondane per dedicarsi a una vita di povertà e solitudine, passata nelle umili grotte di Accona. Proseguimento per la visita di Montalcino, bellissima città arroccata su un’alta collina, a dominio della Val d’Orcia, della Valle dell’Asso e della Val d’Arbia. L’abitato si stende sul fianco di questo colle protetto dall’imponente fortezza e costellato di antiche chiese e palazzi. Pranzo libero in corso di visita. Trasferimento a S. Quirico D’ Orcia, cittadina di origine etrusca, anche se le prime menzioni sono dell’anno 712. Grazie alla sua posizione sulla via Francigena acquisì presto importanza, soprattutto a partire dall’XI secolo. Ciò fece fiorire gli scambi e il commercio. L’intero paese è un ottimo esempio di urbanistica medievale nella provincia di Siena e sulla via principale presentava un largo numero di botteghe ed osterie. Quella via medievale è l’attuale via Dante Alighieri e i locali antichi sono stati convertiti in ristoranti e negozi che vendono prodotti tipici. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

3° Giorno MONTEPULCIANO - PIENZA
Prima colazione in hotel e partenza per Montepulciano, la cittadina costruita come la perla del Cinquecento per le sue numerose opere architettoniche di quel periodo, si trova a 605 metri s.l.m., su un poggio prospicente la Val di Chiana, in un territorio già abitato dagli Etruschi e dai Romani. Ma il tono architettonico del paese è altissimo, rinascimentale, di echi fiorentini, con la Chiesa di Sant’Agostino, Palazzo de’ Nobili Tarugi, Palazzo Contucci, il Museo Civico, etc Proseguimento per la vicina Pienza, la città del Rinascimento per eccellenza. “Nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza” (G. Pascoli), prende il nome del suo fondatore, papa Pio II, che riuscì a farla realizzare in soli quattro anni, dando vita ad un gioiello senza precedenti, esempio di bellezza, di armonia e perfezione architettonica. Pranzo libero. Oltre ai numerosi monumenti, oggetto di visita particolare, ogni angolo della città di Pienza regala scorci bellissimi, panorami che si aprono all’improvviso e angoli nascosti, vie con nomi suggestivi e poetici: via delle Serve Smarrite, via della Fortuna, via dell’Amore, via del Bacio, ecc. Nei numerosi negozi di prodotti tipici locali si possono trovare inoltre numerose attrattive per il palato: cacio, vino, olio, erbe, ecc... Rientro in hotel, cena e pernottamento.


4° Giorno AREZZO - CORTONA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Arezzo.  Situata su un colle, questa città offre panorami mozzafiato e un centro storico ricco di tesori. Una tappa imperdibile è la Basilica di San Francesco, famosa per gli affreschi di Piero della Francesca che adornano la Cappella Bacci. Passeggiando per le strade medievali, si può ammirare Piazza Grande, con la sua inclinazione unica e gli edifici storici che la circondano, il Duomo, San Domenico e Santa Maria delle Grazie. Arezzo è anche rinomata per la sua Giostra del Saracino, un antico torneo cavalleresco che si tiene due volte l'anno. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Cortona, piccola ed accogliente città della Valdichiana. Situata su una collina della Toscana, Cortona offre viste mozzafiato sulla Valdichiana e sul Lago Trasimeno. Passeggiando per le sue strette vie lastricate, possiamo ammirare antiche chiese come il Duomo e la Basilica di Santa Margherita, ognuna con la propria storia e bellezza architettonica. I musei, come il MAEC (Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona), ospitano reperti che raccontano la storia etrusca e romana della città.  Rientro in hotel, cena e pernottamento.
 

5° Giorno MONTERIGGIONI
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Monteriggioni, un incantevole borgo medievale: chiuso dalla “cerchia tonda”, il borgo che “di torri si corona” (Dante).  Visitare questo luogo è come fare un viaggio indietro nel tempo, grazie alle sue mura imponenti e ben conservate che circondano l'intero paese. Entrando attraverso una delle due porte principali, Porta Fiorentina o Porta Romana, si viene immediatamente avvolti dall'atmosfera storica e affascinante del borgo. Passeggiando per le strette stradine acciottolate, si possono ammirare antiche case in pietra e pittoreschi negozi di artigianato locale. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza in pullman per il rientro in serata.

La quota comprende:

Viaggio in bus GT – colazione a bordo - sistemazione in hotel 3* - trattamento di mezza pensione – bevande ai pasti – ingresso Duomo di Siena – visite guidate come da programma – assicurazione medico/bagaglio – accompagnatore Marco Viaggi.


La quota non comprende:

Mance ed extra in genere – tassa di soggiorno – pranzi – ulteriori ingressi – assicurazione annullamento – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Si prega di segnalare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari

da €721 / A persona

CALCOLA

{{formatPrice(qu.totale)}} €
Extra facoltativi
Prezzo totale:
€ {{formatPrice(quotation.Totale)}}
Pagamento richiesto:
€ {{advance.toFixed(2)}}
Saldo a 30gg:
€ {{due.toFixed(2)}}

PRENOTA

Dati generali
Nominativi partecipanti
{{index+1}}° {{ formatPax(pax.Type) }}
{{ formatPax(pax.Type) }} {{pax.Age}} anni
Modalità di pagamento

{{ err }}

×

WhatsApp Chat

× Come posso aiutarla?