Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza, via autostrada, per il Lago d’Orta. Colazione servita a bordo e soste in corso di viaggio. Arrivo a Pella in tempo utile per l’imbarco sul battello per l’Isola di San Giulio, una delle perle del Lago, situata a circa 400 metri dalla riva e in cui è presente un piccolo centro abitato con gli edifici di maggior rilevanza quali: Basilica di San Giulio e Abbazia Mater Ecclesiae. Quest’isola è anche conosciuta come “L’isola di pietra” poiché lavorata, costruita e plasmata dalla manualità dell’uomo e che vede le costruzioni accalcarsi in uno scenario dal grande fascino grazie all’estesa rete di luci artificiali che la avvolge. Proseguimento in battello per Orta. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Al termine imbarco per Pella. Proseguimento in pullman per il Lago Maggiore e visita dei bellissimi giardini di Villa Pallavicino a Stresa. Villa Pallavicino nacque come dimora privata nel 1855, quando fu acquisita da Ruggero Bonghi, statista e letterato. Nel 1862 passò alla famiglia nobile genovese Pallavicino che ampliò la tenuta, trasformandola in una villa ottocentesca di stile neoclassico, e nel 1956 i Pallavicino decisero di trasformare il giardino in museo faunistico aperto al pubblico. Da luglio 2017 il Parco Pallavicino è entrato a far parte del circuito turistico Borromeo. La grande meraviglia di questo parco sono gli alberi: i secolari castani e liriodendri, tra i più antichi in Italia, i faggi rossi, gli aceri, i larici, i ginko biloba, le sequoie, le magnolie e il grandioso cedro del Libano, posto nell’anfiteatro naturale di fronte alla villa. Il Parco Pallavicino è un’oasi di pace per i visitatori ma soprattutto per le 50 specie di mammiferi e volatili che qui vivono insieme ad alcuni esemplari selvatici, recuperati dagli agenti della tutela faunistica e che non sopravvivrebbero se reimmessi in libertà, come l’aquila e la volpe tripode. All’interno del giardino troviamo la caffetteria Il Roseto, un angolo di relax dove poter mangiare un panino, gustarsi una fetta di torta o anche solo un buon caffè godendo della pace della natura. A tenerci compagnia, i pavoni per niente timidi che passeggeranno tra i tavoli. Camminando tra i viali di camelie e ortensie, si arriva al bookshop: una selezione di prodotti a tema natura per portarsi a casa un po’ della bellezza di flora e fauna.
Al termine delle visite incontro con il pullman e partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
La quota comprende:
viaggio in bus GT – colazione a bordo - biglietto battello lago d'Orta - ingresso Villa Pallavicino – assicurazione medico/bagaglio – accompagnatore Marco Viaggi.
La quota non comprende:
pranzo – assicurazione annullamento – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
WhatsApp Chat