1° giorno
Ritrovo dei partecipanti a Torino Stazione di Porta Susa, sistemazione nelle carrozze e partenza con treno AV alla volta di Roma. In mattinata arrivo a Roma Stazione Termini, trasferimento in hotel situato nei pressi della stazione per il deposito dei bagagli. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio, incontro con la guida, passeggiata a piedi alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, una delle quattro Basiliche Papali Maggiori ed è un capolavoro architettonico di inestimabile valore storico e artistico. Fondata nel IV secolo, la basilica è famosa per essere la prima chiesa romana dedicata alla Vergine Maria. La sua struttura attuale è un'armoniosa fusione di stili architettonici, che spaziano dal paleocristiano al barocco. All'interno, si possono ammirare splendidi mosaici del V secolo che raccontano scene bibliche e la famosa Cappella Sistina, distinta dall'omonima cappella in Vaticano. Proseguimento per la visita della Basilica di San Giovanni in Laterano: una delle quattro Basiliche Papali Maggiori che detiene un significato unico come la cattedrale della Diocesi di Roma, il che la rende la chiesa madre di tutte le Chiese cattoliche nel mondo. Fondata nel IV secolo da Costantino il Grande, la basilica è dedicata a San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. Architettonicamente, è un esempio straordinario di stile barocco e neoclassico, con interni magnifici che comprendono opere d'arte di artisti come Borromini e un baldacchino gotico sopra l'altare maggiore. La facciata principale, rinnovata nel XVIII secolo da Alessandro Galilei, si presenta con statue imponenti e colonne maestose, conferendo alla basilica un aspetto solenne e grandioso. La basilica è anche famosa per il suo battistero, il più antico di Roma, e per il suo "Santuario della Scala Santa", che secondo la tradizione, contiene i gradini che Gesù avrebbe salito durante il suo processo a Gerusalemme. Al termine rientro in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento
2° giorno
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida, trasferimento in metropolitana alla Basilica di S. Pietro. Visitare la Basilica di San Pietro è un'esperienza indimenticabile che ci trasporta nel cuore della storia, dell'arte e della spiritualità. La basilica è uno dei luoghi più sacri per la cristianità e un capolavoro architettonico. All'arrivo, si viene accolti dalla maestosità della Piazza San Pietro, progettata da Gian Lorenzo Bernini, con le sue celebri colonne che sembrano abbracciare i visitatori. Entrando nella basilica, si rimane colpiti dalla vastità e dalla bellezza degli interni, con la sua cupola imponente, opera di Michelangelo, che si innalza maestosa verso il cielo. All'interno, si possono ammirare tesori artistici come la Pietà di Michelangelo e il Baldacchino di Bernini. Possibilità di assistere alle ore 12.00 all’Angelus del Papa: una bellissima occasione. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata del centro storico, iniziando da Piazza di Spagna, una della più affascinanti piazze di Roma, situata ai piedi della celebre Scalinata di Trinità dei Monti. Al centro della piazza si trova la Fontana della Barcaccia, un'opera del Bernini padre e figlio, che rappresenta una barca semi-sommersa. Visita della Fontana di Trevi: uno dei monumenti più iconici di Roma e uno splendido esempio di arte barocca. Situata nel cuore della città, la fontana occupa un'intera facciata di Palazzo Poli e si estende maestosamente con una larghezza di circa 20 metri. Al centro della scena si erge la figura mitologica di Oceano, trainato da cavalli marini e accompagnato da tritoni. Infine, visita di Piazza Navona: una delle piazze più celebri e affascinanti di Roma, situata nel cuore del centro storico. La piazza ha una forma ovale che ricalca l'antico stadio di Domiziano, costruito nell'85 d.C. per ospitare competizioni di atletica. Oggi, Piazza Navona è famosa per le sue splendide fontane, tra cui la Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini, che rappresenta i quattro grandi fiumi del mondo: il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata. Al centro della piazza si erge anche la chiesa di Sant'Agnese in Agone, progettata da Francesco Borromini. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento
3° giorno
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per una mattinata di visite dedicate alla Roma Antica. Visita ai Fori Imperiali, un complesso architettonico unico al mondo, composto da una serie di edifici e piazze monumentali, centro dell'attività politica di Roma antica, edificate in un periodo di circa 150 anni, tra il 46 a.C. e il 113 d.C.; il Foro Romano destinato al centro della vita pubblica per un oltre un millennio; Il Colosseo o Anfiteatro Flavio ancora oggi l’anfiteatro più grande al mondo; il Circo Massimo e la Bocca della Verità. Tempo permettendo proseguimento per l’Altare della Patria, un monumento imponente e maestoso dedicato a Vittorio Emanuele II, il primo re d'Italia. Inaugurato nel 1911 e completato nel 1935, l'opera è un simbolo di unità nazionale. Pranzo libero in corso di visite e shopping. Rientro in hotel per riprendere le valigie e recarsi in stazione in tempo utile per la partenza del treno con arrivo a Torino in serata
La quota comprende:
Viaggio in treno Torino/Roma/Torino – biglietto metropolitana per l’intero tour - sistemazione in hotel 3/4* zona Termini – trattamento di mezza pensione, bevande comprese – visite guidate: mezza giornata 1° e 3° giorno, giornata intera 2° giorno – radioguide – assicurazione medico/bagaglio – accompagnatore Marco Viaggi
La quota non comprende:
Mance ed extra in genere – tassa di soggiorno – pranzi – ingressi – assicurazione annullamento – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Segnalare eventuali allergie/intolleranze
WhatsApp Chat