1° giorno – ABBAZIA DI FOSSANOVA - SAN FELICE CIRCEO
Ritrovo dei partecipanti a TORINO Porta Nuova, sistemazione nelle carrozze e partenza con treno Alta Velocità alla volta del Lazio. Pranzo libero in corso di viaggio. Arrivo a ROMA Stazione Tiburtina. Incontro con la nostra guida che ci accompagnerà, in pullman privato, verso l’Abbazia di Fossanova* dichiarata “Monumento Nazionale” nel 1874, il più antico esempio d’arte gotico-cistercense in Italia. Situata nel comune di Priverno, nel Lazio, questa abbazia cistercense è un magnifico esempio di architettura gotica in Italia. Fondata nel XII secolo, l'Abbazia è famosa per la sua semplicità e armonia architettonica. Entrando nel complesso, si è accolti dal chiostro sereno, un luogo di pace e riflessione. La chiesa abbaziale, con le sue imponenti volte a crociera e le vetrate che filtrano una luce soffusa, invita alla contemplazione. Non lontano si trova la sala capitolare, dove i monaci si riunivano per discutere delle questioni quotidiane. L'abbazia è anche il luogo dove morì San Tommaso d'Aquino nel 1274, e la sua presenza è ancora percepibile in questo sito sacro. Proseguimento per San Felice Circeo, un villaggio di case color latte abbracciate a una via acciottolata e brulicante di negozi. Gli affacci da qui sono mozzafiato e regalano scorci della splendida Riviera di Ulisse da incorniciare. Tutt’intorno, il verde odoroso della macchia mediterranea e del Parco Nazionale del Circeo, in contrasto con il blu intenso del Tirreno. La leggenda narra che questo promontorio fosse la dimora della maga Circe dell'Odissea di Omero. Al termine della visita proseguimento per l’hotel in zona, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno ISOLA DI PONZA
Prima colazione in hotel e partenza per il Porto di Terracina. Incontro con la guida per una giornata intera dedicata all'Isola di PONZA. Imbarco in aliscafo, arrivo sull'Isola e, dopo una breve passeggiata, sistemazione sui mini-pullmini per un tour guidato di Ponza per ammirare i faraglioni, le calette, la cava di bentonite e le Isole di Zannone, Gavi e Palmarola. Dopo il pranzo libero, pomeriggio dedicato al proseguimento della visita guidata dell'isola con possibilità di escursione facoltativa in barca alle Grotte e ai Faraglioni, ammirando le acque cristalline e le sue meraviglie geologiche. Al termine delle visite, rientro su Terracina in nave veloce e trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno SPERLONGA – GAETA - FORMIA
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per SPERLONGA. L’origine del nome Sperlonga deriva dal latino speluncae (caverne), in quanto nella zona costiera ci sono numerose caverne che in passato furono riadattate dai romani a luoghi dove vivere e soggiornare. Ed è proprio una di queste caverne che ha reso il borgo di Sperlonga famoso, vi è infatti un importante Area Archeologica ovvero quella della villa dell'imperatore romano Tiberio, in cui si trova anche una grotta naturale già nota agli archeologi nel 1908 e ribattezzata Grotta di Tiberio. All'interno dell'area archeologica troviamo anche il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga*, inaugurato nel 1963 dopo il ritrovamento di una serie di resti archeologici oggi raccoglie tutti i reperti romani del territorio e grazie alla qualità delle sculture (massima espressione ellenistica) lo rende un museo di alto rilievo a livello nazionale e non solo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di GAETA, una pittoresca città costiera situata lungo la Riviera di Ulisse, affacciata sul Mar Tirreno. All'arrivo, visita guidata della Grotta del Turco, penetrata dalle acque turchesi del mare e del Santuario della Montagna Spaccata. Visita del centro medievale: un itinerario che toccherà i punti più importanti di questa cittadina che divenne la famosa Porta del Sud del Regno di Napoli; le Porte d’ingresso alla Cittadella e le sue Chiese: la SS Annunziata con la sua Cappella della Grotta d’Oro, la Cattedrale di Gaeta e il suo elegante campanile del XIII secolo. Proseguimento per FORMIA. Visita di uno dei luoghi di interesse storico: la Tomba di Cicerone. Questa antica struttura romana è immersa in un'atmosfera carica di storia e mistero. Inoltre, una passeggiata nel centro storico di Formia permette di scoprire chiese antiche, come la Chiesa di Sant'Erasmo. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno TERRACINA – SERMONETA
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e trasferimento in pullman per una breve visita di TERRACINA. Uno dei punti salienti della città è il Tempio di Giove Anxur, arroccato su una collina che domina l'intera area e offre panorami spettacolari. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le rovine romane, come il Foro Emiliano, e le strette vie medievali piene di fascino e storia. La Cattedrale di San Cesareo, con la sua facciata romanica e il campanile imponente, è un altro gioiello architettonico da non perdere. Proseguimento per la visita di SERMONETA, affascinante borgo medievale che sorge su uno sperone dei Monti Lepini a 357 mt sul mare, domina dall'alto tutta la distesa della Pianura Pontina ed è noto per il suo castello Caetani*, una struttura imponente del XIII. Le strette viuzze acciottolate di Sermoneta sono fiancheggiate da case in pietra ben conservate, che raccontano storie di un passato ricco e affascinante. La città è intrisa di storia e cultura, con chiese antiche, come la Chiesa di San Michele Arcangelo, e affreschi che adornano gli interni. Pranzo libero. Al termine trasferimento alla stazione ROMA Tiburtina in tempo utile per il rientro a TORINO previsto in serata.
La quota comprende:
Viaggio in treno AV di seconda classe, trasferimenti in loco con bus privato per tutta la durata del tour, minibus sull'Isola di Ponza ove necessario, sistemazione in Hotel 3*, trattamento di ½ pensione, bevande ai pasti, aliscafo per l'isola di Ponza A/R, 2 visite guidate intera giornata 2° e 3° giorno, mezza giornata 1° e 4° giorno, radioguide per tutta la durata del tour, assicurazione medico bagaglio, accompagnatore Marco Viaggi.
La quota non comprende:
Mance ed extra in genere, tassa di soggiorno, pranzi, escursioni facoltative, ingressi, polizza annullamento e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Si prega di segnalare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari
WhatsApp Chat