sulle tracce di ungaretti gorizia, nova gorica e i luoghi della memoria venerdì 02 maggio 2025 - domenica 04 maggio 2025
  • Home
  • italia friuli venezia giulia sulle tracce di ungaretti gorizia, nova gorica e i luoghi della memoria venerdì 02 maggio 2025 - domenica 04 maggio 2025
Descrizione
Comprende e non comprende
Informazioni aggiuntive
Allegati di viaggio
 Stampa programma di viaggio

1° giorno MONFALCONE

Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per il Veneto. Colazione servita a bordo e soste in corso di viaggio per il ristoro e pranzo libero. Arrivo a MONFALCONE, incontro con la guida e, nei pressi delle trincee della Grande Guerra, inizio di un’emozionante visita del passato. Seguendo i sentieri carsici, si esploreranno fortificazioni, cippi e altre testimonianze del periodo che ha profondamente segnato queste terre. Visita alla mostra “da Boccioni a Martini. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso”. La mostra esplora il profondo legame tra arte e poesia, evocando il Carso e cantato da Giuseppe Ungaretti, poeta e soldato. Al termine proseguimento per l’hotel nei dintorni, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

 

2° giorno TRIESTE

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per TRIESTE. Visita guidata del centro storico raccolto intorno alla Piazza Unità d’Italia, con il Palazzo del Comune, il Ghetto ebraico, il Borgo Teresiano, le Rive, il Porto Nuovo ed il Porto Vecchio. Salita al Colle di San Giusto e visita degli esterni del Castello e della Basilica. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento alla RISIERA DI SAN SABBA, ingresso e visita guidata al grande complesso nato come stabilimento per la lavorazione del riso alla fine dell’800, è stato l’unico campo di concentramento munito di crematorio dell’attuale territorio italiano. Qualificato dai nazisti come Polizeihaftlager (campo di detenzione di polizia), assolse a tre funzioni: eliminazione di ostaggi, partigiani e detenuti politici italiani, sloveni e croati e in minima parte anche di ebrei; smistamento di deportati politici e razziali verso altri lager del Reich; stoccaggio di beni razziati alle comunità ebraiche del Litorale Adriatico. Proseguimento per la visita alla Foiba di BASOVIZZA, un pozzo minerario in disuso, è una delle cavità disseminate sull'altipiano del Carso triestino dove, negli anni a cavallo del 1945, furono uccise migliaia di persone. Qui, come nelle altre foibe presenti nel territorio triestino e sloveno, vi furono gettati civili e militari (molti ancora vivi) dai vari eserciti partecipanti al conflitto mondiale. Al termine della guerra, inoltre, l'esercito jugoslavo utilizzò queste voragini per farvi scomparire molte delle persone catturate. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

3° giorno GORIZIA

Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per GORIZIA. Visita guidata della città che vanta una ricca storia e una cultura unica e che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, viene divisa in due: una parte rimane alla ex Jugoslavia: ora Nova Gorica.  Uno dei punti forti della città è il Castello di Gorizia, che si erge maestoso su una collina e offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni. La slovena Nova Gorica e l'italiana Gorizia sono state scelte insieme per essere capitale della cultura europea 2025, proprio grazie al confine che le divide e che, nei decenni, è diventato simbolo di unione e collaborazione. Possibilità (ingresso non incluso) di visitare la Mostra “Ungaretti poeta e soldato: il Carso e l’anima del mondo-Poesia, Pittura e Storia". Al termine partenza per Sesto al Reghena, pranzo in ristorante. Al termine, tempo a disposizione per visitare il Borgo che si identifica con la maestosa Abbazia Benedettina di Santa Maria in Sylvis, risalente al VII secolo, attorno alla quale si è sviluppata in seguito la località, oggi inclusa tra i Borghi più belli d’Italia. Ritrovo al pullman e partenza per il rientro in serata.

La quota comprende:

viaggio in bus GT, colazione a bordo, sistemazione in hotel 3*, trattamento di mezza pensione, pranzo ultimo giorno, bevande ai pasti, ingresso Mostra a Monfalcone, ingresso Risiera di San Sabba, ingresso Foiba Basovizza, visite guidate come da programma, auricolari, assicurazione medico bagaglio accompagnatore Marco Viaggi.


La quota non comprende:

mance ed extra in genere, tassa di soggiorno, pranzo 1° e 2° giorno, ulteriori ingressi, assicurazione annullamento, tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

 

Si prega di segnalare eventuali allergie e intolleranze alimentari

da €449 / A persona

CALCOLA

{{formatPrice(qu.totale)}} €
Extra facoltativi
Prezzo totale:
€ {{formatPrice(quotation.Totale)}}
Pagamento richiesto:
€ {{advance.toFixed(2)}}
Saldo a 30gg:
€ {{due.toFixed(2)}}

PRENOTA

Dati generali
Nominativi partecipanti
{{index+1}}° {{ formatPax(pax.Type) }}
{{ formatPax(pax.Type) }} {{pax.Age}} anni
Modalità di pagamento

{{ err }}

×

WhatsApp Chat

× Come posso aiutarla?