1° giorno LAGO DI COMO - BELLAGIO
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza alla volta del Lago di como. Colazione servita a bordo e soste in corso di viaggio per il ristoro. Arrivo a VARENNA, un incantevole borgo sul Lago di Como, che offre un'atmosfera tranquilla e romantica. Visita alla bellissima Villa Monastero, con il suo splendido giardino botanico che si estende lungo la riva del lago. Originariamente era un monastero cistercense, che è stato trasformato, nel tempo, in una residenza elegante con un giardino botanico che si estende lungo la riva del lago per quasi due chilometri. Durante la visita, si possono ammirare le sontuose sale della casa museo, arredate con mobili d'epoca e opere d'arte, che riflettono lo stile e il gusto delle famiglie nobiliari che vi hanno abitato. I giardini, ricchi di piante esotiche e rare, offrono una passeggiata immersa nei profumi e nei colori di diverse stagioni, con spettacolari viste panoramiche sul lago e sulle montagne circostanti. Villa Monastero è anche un importante centro congressuale, ospitando eventi culturali e scientifici di rilievo. Al termine, trasferimento in traghetto a BELLAGIO, incantevole borgo situato sulla punta del promontorio che separa i due rami del Lago di Como, che offre un'esperienza unica e affascinante. Pranzo libero. Conosciuta come la "Perla del Lago di Como", Bellagio incanta i visitatori con le sue strette viuzze acciottolate, eleganti ville storiche e giardini lussureggianti. Passeggiando per il centro storico, si può ammirare la Chiesa di San Giacomo, un gioiello dell'architettura romanica. Non può mancare una visita ai giardini di Villa Melzi*, dove fioriture spettacolari e piante esotiche creano un'atmosfera da sogno. Villa Melzi d’Eril fu pensata e realizzata a Bellagio da Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi e vicepresidente della Prima Repubblica Italiana al tempo di Napoleone. Nel pomeriggio imbarco e trasferimento a Varenna. Proseguimento in pullman per la Valtellina. Sistemazione in hotel nei dintorni di TIRANO, cena e pernottamento.
2° giorno TIRANO E TRENO DEL BERNINA
Dopo la prima colazione in hotel, tempo a disposizione per la visita libera di Tirano. Questa cittadina dal passato antico, si trova al crocevia tra l’Italia e la Svizzera. Grazie alla sua storia, il villaggio ospita numerosi tesori artistici e culturali, come chiese, palazzi, torri, castelli e porte medievali. Una delle principali attrazioni della città è la famosa Basilica della Madonna di Tirano, che rappresenta un esempio perfetto di architettura rinascimentale ed è situata nel luogo in cui la Beata Vergine si mostrò a Mario Omodei di Tirano, ragion per cui ancora oggi la basilica è meta di pellegrinaggi da tutta Europa. Nel centro storico di Tirano si erge il magnifico Palazzo Salis, costruito nel XVII secolo, eccezionale patrimonio artistico e culturale dove spiccano le splendide sale affrescate. Un altro edificio di rilievo è Palazzo Merizzi, con il suo giardino d’onore a pianta quadrata e le numerose stanze decorate in stile Luigi XIV. Il Museo Etnografico Tiranese (MET), nella piazza della Basilica, offre uno sguardo sulla storia e la cultura locale. Nel centro storico è possibile ammirare i resti delle antiche mura sforzesche e le porte Bormina, Milanese e Poschiavina. Pranzo libero oppure in ristorante convenzionato*. Nel primo pomeriggio sistemazione e inizio del viaggio a bordo delle inconfondibili carrozze rosse del “Bernina Express”, il mitico trenino che ci condurrà fino a St. Moritz. La tratta ferroviaria si inserisce armoniosamente nella cornice montana dell'Albula e del Bernina: 55 gallerie, 196 viadotti e pendenze fino al 70 per mille, che il treno supera con nonchalance. Ad un'altitudine di 2253 mt. si trova poi il punto più alto delle Ferrovia Retica, l' Ospizio Bernina: qui natura e cultiura si fondono per dar vita al più affascinante dei viaggi alla scoperta delle Alpi. Arrivo a St. Moritz, celebre località di villeggiatura, tempo a disposizione per una passeggiata nel centro. Ritrovo al pullman e rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno BORMIO
Dopo la prima colazione, partenza per Bormio. Bormio gode di un clima particolarmente favorevole, sia per l'altitudine di 1225 metri che per l'ampia conca difesa da alte montagne. L'importante centro storico di Bormio rivela una storia millenaria che si lega a quella dei limitrofi comuni di Valdidentro, Valdisotto e Valfurva, oltre che a quella del passo dello Stelvio. Un punto d'interesse è la Chiesa di San Vitale, con i suoi affreschi medievali, la chiesa di Sant’Ignazio che risulta essere una delle opere più notevoli dell’antico borgo di Bormio, soprattutto per via della bellezza delle sue decorazioni interne. Pranzo libero, oppure possibilità di assaporare la cucina locale, con piatti come i pizzoccheri e la bresaola, in uno dei ristoranti tipici. Nel pomeriggio, ritrovo al pullman e partenza per il rientro in serata, con soste in corso di viaggio.
La quota comprende:
Viaggio in bus GT – colazione a bordo - sistemazione in hotel 3* - trattamento di mezza pensione – bevande ai pasti – ingresso Villa Monastero – biglietto navigazione Varenna/Bellagio a/r – biglietto Treno Bernina carrozze regionali 2° classe – assicurazione medico/bagaglio – accompagnatore Marco Viaggi.
La quota non comprende:
Mance ed extra in genere – tassa di soggiorno – ingressi non menzionati – pranzi – assicurazione annullamento – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Si prega di segnalare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari
WhatsApp Chat